Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ENI: PRIMO IMPIANTO FUSIONE NUCLEARE

Immagine dell'articolo

La corsa alla transizione energetica, per ridurre le emissioni di CO2 estremamente dannose per il clima, potrebbe essere arrivata al traguardo con un’impresa epocale. L’unica energia al mondo che riduce a zero l’impatto sull’ambiente è quella prodotta dal Sole e, dopo oltre mezzo secolo di tentativi, sembra che gli scienziati abbiano trovato la formula per replicare la fusione nucleare.

La Eni, la società italiana del settore energetico, è uno dei maggiori azionisti del Cfs, Commonwealth Fusion Systems, un’innovativa start-up statunitense con la quale ha firmato un nuovo accordo, da 1,8 miliardi di dollari, per realizzare un primo impianto industriale di fusione nucleare, chiamato ‘Sparc’, che verrà costruito entro il 2025 e la produzione di energia pulita, dovrebbe essere disponibile al massimo entro il 2030.

L’AD di EniClaudio Descalzi, dopo la recente visita negli Usa e la firma del nuovo accordo, ha dichiarato: “È una rivoluzione incredibile. Nessun paese potrà ricattare nessuno. Tutti potranno avere accesso all’energia. Tutti saranno allo stesso livello perché tutti avranno costi dell’energia bassissimi”. 

10/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti