Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CGIA: MICROIMPRESE A RISCHIO DI USURA

Immagine dell'articolo

Il Centro studi Cgia di Mestre ha lanciato l’allarme usura’ soprattutto per le piccole imprese che, nel biennio 2021-2022, si sono viste negare i prestiti dalle banche, in parte ‘costrette’ a rispettare le restrizioni imposte dalla Bce.

Le erogazioni di credito degli istituti bancari, in particolare a piccoli commercianti, lavoratori autonomi e artigiani, sono in calo da circa dieci anni ma, negli ultimi due, gli impieghi vivi alle aziende con meno di 20 dipendenti sono crollati del 4,3%, pari a 5,3 miliardi di euro, passando da 124 a 118,7 miliardi di euro.

Secondo quanto rilevato, le microimprese, sempre più in difficoltà a causa dell’esplosione dell’e-commerce e della concorrenza della grande distribuzione, sono meno appetibili per le banche, le quali concedendo meno risorse finanziare, inducono le piccole attività ad abbassare le saracinesche o, nei casi peggiori, a cadere nelle mani degli strozzini.

Le Regioni che tra il 2021 e il 2022 hanno registrato il maggior numero di chiusure di microaziende sono: Liguria -7,12%, Friuli Venezia Giulia -6,54%, Umbria -6,49% e Veneto -6,24%, mentre tra le province, Sondrio -8,32%, Venezia -7,93% e Savona -7,92%.

05/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti