Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

E-CARS: COSTI TROPPO ELEVATI PER LA CLASSE MEDIA

Immagine dell'articolo

L’Europa spinge l’acceleratore vero la transizione energetica, imponendo lo stop dal 2035 della produzione di veicoli alimentati a diesel e benzina. Gli Stati membri tentano di adeguarsi ma, come noto, i costi delle e-cars, nonostante una lieve flessione, sono ancora elevati.
 
Nelle scorse, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, intervenuto al convegno “Cambiamenti in corso”, organizzato a Cameri, in provincia di Novara, pur riconoscendo l’urgenza di ridurre le emissioni di CO2, ha sottolineato che, al momento, le auto elettriche sono quasi ad esclusivo appannaggio “dei ricchi”.
 
Fratin ritiene che senza un confronto tra Unione europea e case automobilistiche, cosa che non sta accadendo, la corsa alla transizione energetica metterà in crisi la popolazione. Parole condivise anche da Carlos Tavares, il CEO del Gruppo Stellantis, il quale ha ribadito che ci sono ancora troppe difficoltà riguardo alla mobilità 100% elettrica e alla normativa Euro 7.
 
Tavares ha dichiarato: “Senza incentivi le auto elettriche sono ancora troppo costose per la classe media.  La sfida è quanto velocemente si riuscirà a ridurre i costi per venderle anche senza sussidi”.


25/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti