Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EMBARGO PETROLIO RAFFINATO RUSSO: RISCHIO NUOVI AUMENTI

Immagine dell'articolo

L’embargo sui prodotti raffinati provenienti da Mosca, dopo quello del greggio del 5 dicembre, è scattato ieri. Lo stop all’acquisto del petrolio russo è l’ennesima sanzione contro la guerra in Ucraina.

Nonostante il blocco dello sconto sulle accise, deciso dal governo Meloni dal 1° gennaio, negli ultimi giorni gli automobilisti hanno assistito ad un lieve calo dei prezzi alle pompe di rifornimento ma è probabile che ci saranno ulteriori aumenti sul mercato, sia italiano che europeo, soprattutto per il diesel.

Gli effetti sui costi del carburante non saranno uguali per tutti i Paesi europei e nel caso dell’Italia la situazione risulta particolarmente ingarbugliata. Se è vero che grazie ai nuovi accordi con i fornitori del Medio Oriente e ai siti di raffineria presenti sul territorio, al momento, il Belpaese è riuscito a coprire la domanda interna, per cui il rialzo dei prezzi dovrebbe essere piuttosto contenuto, non si può affatto escludere un rincaro sui listini.

Ciò sarebbe determinato proprio dall’aumento del surplus degli stoccaggi italiani che potrebbe portare ad una maggiore richiesta del gasolio italiano da parte degli altri Paesi Ue.

06/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali