Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA CAPITALE: SCUOLE PUBBLICHE GREEN ENTRO IL 2030

Immagine dell'articolo

La Direttiva europea sulla riqualificazione energetica prevede che tutti gli Stati membri dell’Ue eseguano interventi strutturali, per aumentare i livelli di efficienza energetica degli edifici esistenti.

Nelle scorse ore, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e Andrea Ripa di Meana, l’amministratore unico del ‘Gse’, il Gestore dei Servizi Energetici, hanno firmato un documento per rendere green, entro il 2030, il patrimonio immobiliare pubblico della Capitale e i primi edifici, a venir sottoposti a interventi di riqualificazione energetica, saranno tutte le scuole pubbliche.

Il protocollo d’intesa tra Roma Capitale e Gse, reso noto con una nota congiunta, permetterà di ridurre sia l’inquinamento atmosferico che il fabbisogno energetico per il riscaldamento, mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili.

Il sindaco Gualtieri ha dichiarato: “Questo accordo è una tappa importante nel percorso di decarbonizzazione intrapreso dal Comune di Roma. Un intervento senza precedenti che non solo permetterà di avere scuole più belle e cantieri green, ma anche di abbattere bollette, emissioni climalteranti e inquinamento”.

04/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti