Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMMATRICOLAZIONI AUTO 2023: CONTINUA LA RIPRESA

Immagine dell'articolo

Il mercato dell’auto in Italia prosegue con il trend positivo registrato da agosto scorso: a gennaio 2023, e rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, le immatricolazioni sono cresciute del 18,96%, pari a 128.301 veicoli in più.

L’indagine condotta dal ‘Centro Studi Promotor’ evidenzia un aumento dei volumi, risultando vicini ai livelli del 2021, ma ancora lontani rispetto al 2019, con -22,4%. Per il Presidente della struttura di ricerca sul mercato dell’automobile, Gian Primo Quagliano, seppur positiva, la crescita delle immatricolazioni non indica l’uscita immediata dalla crisi e per svecchiare il parco circolante sono necessari ulteriori interventi dello Stato.

Gli incentivi prenotabili dal 10 gennaio, secondo Quagliano, seguono l’andamento delle scorse edizioni: quelli destinati ad auto alimentate tradizionale, con emissioni di CO2 da 61 a 135 grammi al chilometro, sono stati già prenotati per l’83,4%, mentre, come accaduto nel 2022, rischiano di restare inutilizzati quelli per le vetture elettriche e ibride plug-in.

La maggior parte delle case automobilistiche hanno registrato una crescita delle vendite, compresa la casa cinese SAIC?Motors, mentre Peugeot, Ford, Opel e Honda, sono in calo del 16 - 21%.

02/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti