Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GAS: ITALIA ‘HUB ENERGETICO’ NEL MEDITERRANEO

Immagine dell'articolo

Il primo viaggio ufficiale della premier Meloni in Algeria, durato due giorni, è terminato raggiungendo gli obbiettivi prefissati: rafforzare le relazioni tra i due Paesi. L’incontro, tra il primo ministro italiano e il presidente della Repubblica algerina, Abdelmadjid Tebboune, è stato focalizzato sul dossier energia e gas, denominato ‘Piano Mattei’.

L’incontro ha evidenziato il consolidamento dei rapporti tra Italia e Algeria, quest’ultima diventata, dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, il primo fornitore di gas del Belpaese.

Molti i progetti discussi, tra cui, come annunciato dall’AD dell’Eni, Claudio Descalzi, che ha accompagnato la Meloni, l’enorme opportunità di trasformare la penisola in un ‘hub energetico’, che permetterebbe di trasportare il combustibile dall’Africa al resto d’Europa.

L’amministratore delegato Eni ha dichiarato: “Le previsioni per azzerare le forniture di gas russo all’Italia? Sono positivo, nell’inverno 24/25, direi che continuando così le cose vadano nel verso giusto. Bisogna pensare che solo 2 anni fa l’Algeria dava all’Italia circa 21 miliardi, adesso ha dato 25, arriveremo a 28 miliardi l’anno prossimo e poi nel 2024-2025 supereremo ancora. È davvero un partner strategico”. 

24/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti