Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONFESERCENTI: FAMIGLIE BRUCIANO 41,5 MILIARDI DIRISPARMI NEL 2022

Immagine dell'articolo

 L’ultima analisi di Confesercenti, riferita all’anno 2022, evidenzia che, a causa dell’inflazione e del caro energia, le famiglie italiane hanno “bruciato 41,5 miliardi dei propri risparmi” per tentare di mantenere stabile il proprio tenore di vita.

 Secondo i dati, quest'anno, i costi per utenze e abitazione dovrebbero attestarsi attorno al 45,8% del totale, nettamente superiore al 2019, quando erano del 35%. L’aumento peserà maggiormente sulle famiglie meno abbienti, pari a 10,5 mln e circa il 40% del totale, le quali arriveranno a sborsare il 49% per i costi fissi.

 L’inflazione, che per Bankitalia nel 2023 rimarrà elevata e pari al 6,5, anche se inferiore ai picchi del 9% registrati lo scorso anno, ridurrà il potere d’acquisto dei lavoratori dipendenti e dei lavoratori autonomi, risultando, rispettivamente, di 2.800 euro e di 2.200 euro.

 Alla luce di tale scenario, la Confesercenti stima una crescita della spesa delle famiglie dello 0,5%: “un risultato deludente dovuto quasi interamente all’aumento delle spese obbligate, a cui si giungerebbe solo a fronte di una riduzione di ulteriori 11 miliardi dei risparmi delle famiglie”.

22/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti