Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UE: NUOVA DIRETTIVA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Immagine dell'articolo

La nuova direttiva europea per l’efficientamento energetico delle abitazioni, annunciata nelle scorse ore, rischia di mettere in ginocchio gli italiani. L’obbiettivo dell’UE, di raggiungere l’impatto climatico zero entro il 2050, prevede tutta una serie di cambiamenti, tra cui lo stop di motori diesel e benzina e il raggiungimento della classe energetica ‘E’ entro il 2030 e di quella ‘D’, al massimo entro il 2033, arrivando a zero, entro il 2040-2050, per gli edifici privati.

Ma il conseguimento di tali obbiettivi, che chiaramente impongono l’obbligo di ristrutturazione, ad oggi risulta quasi impossibile, considerando che in Italia, oltre il 60% delle abitazioni rientra in una classe energetica ‘F’ o addirittura ‘G’, essendo state costruite prima degli anni ’80.

L’annuncio della nuova direttiva Ue, che verrà votata il 23 gennaio prossimo, e che, tranne rinvii, verrà approvata entro marzo, è stata contestata dal governo Meloni che chiederà all’Unione europea di allentare le tempistiche della riforma.

Il capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia, Tommaso Foti, riferendo in Aula, ha definito “la direttiva una patrimoniale camuffata, che andrà a ledere i diritti dei proprietari”.

14/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti