Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

META: MAXI MULTA DA 390 MLN DI DOLLARI

Immagine dell'articolo

Il 2022 è stato un anno disastroso per Meta, la società fondata da Mark Zuckerberg: dopo aver perso oltre 80 mln di dollari, quasi la metà del patrimonio, e aver licenziato 11 mila dipendenti, circa il 13% del proprio team a novembre, nelle scorse ore ha ricevuto una doppia maxi sanzione, pari a 390 mln di dollari.

Il colosso statunitense, proprietario di Facebook, Instagram e WhatsApp, è stato multato per violazione delle norme sul trattamento dei dati personali degli utenti ai fini pubblicitari. Le indagini della ‘Data Protection Commission’ irlandese sono iniziate nel 2018 e dopo l’entrata in vigore del regolamento Ue sul trattamento dei dati personali.

Secondo l’authority, Meta ha applicato in maniera errata le norme giuridiche Ue “in materia di trasparenza” per diffondere pubblicità mirataLe multe si riferiscono a Facebook e Instagram, che, rispettivamente, dovranno pagare 210 mln e 180 di dollari, mentre è ancora aperta l’inchiesta che riguarda WhatsApp.

Il colosso di Zuckerberg, secondo quanto sentenziato il 31 dicembre, ha tre mesi di tempo per “rendere conformi alle norme Ue le operazioni di elaborazione dei dati dei consensi”.

05/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti