Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISTAT: PRECARI PA + 48%

Immagine dell'articolo

L’ultimo rapporto Istat, ottenuto con il censimento biennale dei dipendenti nella Pubblica amministrazione, rivela che l’82,6% dei lavoratori sono assunti con contratti a tempo indeterminato, mentre l’11,7% con contratti temporanei. L’indagine ha evidenziato che, nel periodo 2017-2020, i dipendenti con assunzione a termine sono cresciuti del 48%, mentre quelli dei dipendenti permanenti è in calo del 2,1%.

Ad incidere sull’aumento del precariato è stata principalmente la pandemia che ha spinto al reclutamento del personale per colmare le carenze, soprattutto nel settore dell’Istruzione e presso gli enti del Sistema Sanitario Nazionale (SSN).

In particolare, il censimento dell’Istat mostra che nel mondo della scuola il 76,8% dei dipendenti è di sesso femminile e allargando la finestra temporale, al periodo 2011-2020, i contratti a termine raggiungono il 58,9%.

Il presidente nazionale ‘Anief’ Marcello Pacifico, commentando il rapporto Istat, ha ricordato che “l’aumento del precariato nella scuola è dovuto al rifiuto dei diversi governi di attuare la direttiva europea del 1999, che prevede l’assunzione di coloro che hanno svolto almeno 36 mesi di supplenze”.

 

29/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti