Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLDIRETTI: REGALI NATALE 177 EURO PRO-CAPITE

Immagine dell'articolo

Ultimo weekend prima dell’arrivo del Natale e, secondo l’indagine Coldiretti/Ixé, 8,5 mln di italiani hanno fatto i loro acquisti da mettere sotto l’albero, nelle scorse ore, avendo aspettato l’arrivo delle tredicesime, versate in busta paga dal 15 dicembre.
 
Da quanto emerge dalla ricerca, il 36% della mensilità extra verrà utilizzata per pagare Imu, mutui e bollette, e il 35% per la spesa natalizia. Per quanto riguarda i regali, anche quest’anno si riconferma la tendenza di fare acquisti utili, tra cui abbigliamento, scarpe e prodotti enogastronomici, quest’ultimi in cima alla lista, ma anche libri, giocattoli e prodotti di bellezza.
 
A causa dei rincari di materie prime, bollette e carburanti, dell’inflazione e del clima d’incertezza determinata dalla guerra in Ucraina, “il 42% dei cittadini spenderà meno di 100 euro a persona per i doni, il 30% sfiorerà i 200 euro, il 15% i 300 euro, l’8% tra 300 e 500 euro, il 2% si spingerà a 1000 e solo l’1% arriveranno a 2000 euro e più”.
 
Considerando che circa il 2% dei consumatori quest’anno ha deciso di limitare al massimo le spese natalizie, mediamente, il budget pro-capite per i regali, sarà pari a 177 euro.

19/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti