Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NATALE: IL 58% DEGLI ITALIANI ACQUISTERANNO I REGALINEI MERCATINI

Immagine dell'articolo

Inflazione, caro energia e la guerra in Ucraina spingono gli italiani a risparmiare per la spesa di tutti i giorni e la tendenza riguarda anche i regali di Natale, che, quest’anno saranno meno sostanziosi. Nonostante l’incertezza economica, i consumatori non rinunciano ai doni da mettere sotto l’albero.

Nel tentativo di fare acquisti ponderati e a prezzi accessibili, secondo una ricerca presentata in occasione dell’aperura dei mercati di ‘Campagna Amica’ a km 0, avvenuta nel weekend in tutta Italia, quest’anno trentuno mln di italiani faranno acquisti presso i tradizionali mercatini natalizi.

Secondo l’analisi condotta da Coldiretti/Ixè, tra coloro che visiteranno gli stand all’aperto e allestiti in vista delle festività, il 58% degli italiani faranno acquisti per sé e da donare ad amici e parenti. Di questi, il 6% non comprerà nulla e il 50% sceglierà regali utili: primo fra tutti i prodotti enogastronomici, ma anche decori natalizi, oggetti artigianali per la casa, giocattoli e vestiario.

A garantire la qualità dei prodotti alimentari, a fornire le informazioni sulla provenienza e l’originalità dei cibi presenti nei mercatini di Natale, saranno i rappresentanti dei produttori agricoli

12/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti