Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONSIGLIO UE: OK TETTO AL CONTANTE A 10 MILA EURO

Immagine dell'articolo

La Lega, a fine ottobre, aveva proposto di alzare il tetto al contante a 10 mila euro, suscitando accese polemiche da parte dei partiti della minoranza, i quali, promisero di opporsi in qualunque maniera dato che l’innalzamento all’uso del contante favorisce il riciclaggio e l’evasione fiscale.

Quest’ultima, risulta essere da record in Italia, posizionandosi al primo posto in Europa. Nelle scorse ore, il Consiglio dell’Ue ha annunciato il nuovo pacchetto di norme antiriciclaggio, fissando lo stesso limite per i pagamenti cash contestato a Matteo Salvini, proprio 10 mila euro.

La norma verrà introdotta per colmare la lacuna nell’ordinamento Ue, in quanto, non esiste nessuna legge comunitaria che regolamenti il limite al contante: per cui, ogni Paese è libero di decidere in autonomia. Infatti, se in Germania non vi è alcun tetto, in Grecia è fissato a 500 euro.

Il pacchetto di norme per l’antiriciclaggio prevede anche controlli serrati nel commercio di gioielli, beni culturali, pietre e metalli preziosi, oltre che per le transazioni di monete virtuali, rendendo “più difficile cercare di mantenere l’anonimato quando si acquistano o si vendono cripto-attività”.

09/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti