Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TREDICESIMA 2022 IN ARRIVO

Immagine dell'articolo

Boccata d’ossigeno per lavoratori e pensionati italiani che, dalle prossime settimane, vedranno accreditarsi le tredicesime e, alcune categorie, anche la quattordicesima.

L’Ufficio Cgia di Mestre ha calcolato che, complessivamente, nelle tasche di 33,9 mln di italiani arriveranno quasi 47 miliardi di euro in tredicesime ma, secondo i dati raccolti, 11,4 miliardi finiranno nelle casse del Fisco.

Dei soldi ricevuti, che i pensionati inizieranno a riscuotere dal 1° dicembre e i lavoratori nei giorni a seguire, oltre il 24% servirà per pagare bollette di gas e energia, rate del mutuo e saldo dell’imposta ‘Imu’ seconda casa.

L’ulteriore mensilità verrà versata a 17,8 mln di dipendenti, sia pubblici che privati, e a 16,1 mln di pensionati. Secondo le stime della Cgia, quest’anno, 9,5 miliardi di euro delle tredicesime verranno spesi per i regali natalizi, cifra che eguaglierebbe quella dello scorso anno ma che risulta letteralmente dimezzata rispetto al 2008-2009, quando gli italiani spendevano circa 18-19 miliardi di euro.

Le quattordicesime, invece, verranno erogate ai pensionati con determinati requisiti e ai dipendenti del settore privato, ove previsto dal CCNL, il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

28/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti