Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BLACK FRIDAY 2022: CRESCE L’ADESIONE DEI NEGOZI FISICI

Immagine dell'articolo

Il Black Friday 2022, il ‘giorno nero degli acquisti’, si è concluso ieri e, secondo le stime, quest’anno 12,7 mln di italiani hanno approfittato degli sconti, spendendo 3,3 miliardi di euro, pari a circa 261 euro ciascuno.

In realtà, diversi venditori hanno proposto offerte promozionali con largo anticipo, dando il via al ‘Black month’ con sconti partiti da inizio mese, al ‘Black Week’ presenti nella settimana nera, arrivando al ‘Cyber Monday,’ fino al lunedì successivo al venerdì nero, che potrebbe protrarsi anche nei giorni a seguire.

L’evento ha spinto 8 italiani su 10 ad approfittare delle offerte e, nonostante ad aderire maggiormente siano i negozi on line, quest’anno è stata rilevata una crescita anche dei negozi della rete fisica. Un sondaggio condotto da Confesercenti - SWG ha evidenziato che hanno partecipano al Black Friday circa un negozio di prossimità su tre, pari a 235mila attività, contro i 180mila dello scorso anno.

Nonostante la crescente adesione dei negozi fisici, il 31% degli esercenti ritiene che “in questa fase di costi in aumento, l’iniziativa sia controproducente per il settore: quasi un commerciante su due (48%), afferma che il prezzo alla fornitura dei prodotti che vende è aumentato durante l’anno”.

26/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti