Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALZATO IL TETTO DEI CONTANTI IN ITALIA, COSA CAMBIA E COSA RESTA

Immagine dell'articolo

Il tetto per l’utilizzo del contante in Italia è passato da 2.000 euro a 5.000 euro grazie ad un articolo inserito nel decreto Aiuti quater, ma restano in vigore numerosi altri limiti all’uso delle banconote, dei titoli al portatore e degli assegni bancari e postali.

Vediamo allora a cosa dobbiamo stare attenti quando ci apprestiamo a fare pagamenti o ad incassare somme di denaro

Rimane il vincolo del tetto di 15mila euro per gli acquisti dei turisti stranieri, permane il limite di mille euro per i trasferimenti in  denaro che passano attraverso i money transfer e sempre mille euro è la soglia oltre la quale gli assegni bancari e postali necessitano della clausola "non trasferibile"

Non è consentito invece l’uso dei contanti per i pagamenti effettuati o ricevuti da condomìni, che devono sempre transitare per un conto corrente dedicato e non è consentita la  retribuzione dei  lavoratori subordinati che possono essere pagate in contanti solo allo sportello bancario

Per le società e le associazioni sportive dilettantistiche vige invece l’obbligo di tracciabilità delle entrate e delle uscite.

Non bisogna poi sottovalutare il fatto che per poter usufruire degli sgravi fiscali , come per le detrazioni sui lavori edilizi, occorre effettuare il pagamento con bonifico “parlante” e inoltre per le spese detraibili al 19% è necessario pagare attraverso mezzi tracciabili, ad esempio bancomat o carte e vige la stessa regola per le erogazioni liberali.

Per incentivare l’uso di mezzi di pagamenti tracciabili permane il programma cashback invece, la lotteria degli scontrini, si avvia verso una trasformazione che la porterà a essere istantanea

Una novità invece arriva per quel che riguarda le sanzioni riguardo gli esercenti e l’obbligo all’uso del pos  che prima rimasto privo di penalità, ora chi rifiuterà i pagamenti tramite pos incorreranno ad una pena pecuniaria di 30 euro più il 4% della transazione negata ad eccezione dei tabaccai e dei rivenditori di tabacchi e valori bollati

16/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali