Il visionario imprenditore Elon Musk, dopo sei mesi di ‘tira e molla’ sull’acquisto di Twitter, ha chiuso l’operazione rispettando gli accordi iniziali, pagando i 44 mln di dollari pattuiti. Non appena messo piede nella sede di San Francisco, il Chief Twit, e non Ceo di Twitter, ha cacciato immediatamente quattro super manager e il Cda, come da contratto, rimanendo l’unico amministratore della società.
Nelle settimane precedenti, aveva annunciato tagli al personale per ridurre le spese, pari al 75% ma, al momento, la diminuzione non dovrebbe superare il 25%. Per aumentare i guadagni, Musk ha annunciato che gli utenti verificati, ossia chi “rispetta alcune caratteristiche e appartengono a istituzioni governative, personalità pubbliche o politiche, o creatori di contenuti particolarmente influenti”, che hanno ottenuto il badge blu, vedranno veder crescere il costo dell’abbonamento mensile ‘Twitter Blue’. Attualmente il costo è di 4,99 dollari, ma l’intenzione di Elon Musk è di aumentarlo a 19,99 euro
Inserisci un commento