Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UE: STOP MOTORI A COMBUSTIONE DAL 2035

Immagine dell'articolo

I ministri Ue dell’Ambiente hanno raggiunto l’accordo che prevede lo stop, nel 2035, della vendita dei motori a combustione, per raggiungere l’obbiettivo di ridurre del 100% le emissioni di Co2.
 
Entro tale data, le auto a benzina e diesel, considerate altamente inquinanti, saranno sostituite interamente da quelle elettriche. Anche grazie al ‘Fit for 55’, (l’obbiettivo intermedio fissato per il 2030 e che riguarda clima, energia e trasporti), l’Ue potrà raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
 
Durante la riunione avvenuta nelle scorse ore in Lussemburgo, i ministri europei dell’Ambiente di alcuni Paesi, tra cui Italia e Germania, hanno proposto di valutare l’uso di tecnologie alternative, come combustibili sintetici o auto ibride plug-in, nel caso dimostrino la totale eliminazione delle emissioni di gas serra nell’atmosfera.
 
Inoltre, è stata concessa una deroga, di cinque anni, ai produttori dei veicoli ‘di nicchia’, ossia quelli prodotti in quantità ridotta, come furgoni e auto di lusso, come Ferrari, potendo continuare la produzione senza rispettare gli obblighi della diminuzione delle emissioni Co2, fino a tutto il 2035. 

30/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti