Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VENDITE IN RECUPERO MA...

Immagine dell'articolo

Le vendite in Italia sono in ripresa ma a correre, a quanto pare, è solo il commercio online.

Lo si evince dai dati Istat relativi al commercio e analizzati dall'Ufficio economico di Confesercenti.

A spingere verso l'alto le vendite, stando alla lettura dei dati da parte dell'associazione, è il comparto non alimentare, soprattutto per l’online, che registra una crescita del 23% nei primi 8 mesi dell’anno.

I piccoli rivenditori restano indietro non riuscendo neppure a tenere il passo e chiudendo i primi otto mesi dlel'anno in perdita del 2,4%

La ripresa non è ancora completa, le famiglie sono in difficoltà, strette anche dall'aumento dell'energia e da una tendenza al risparmio. 

E' necessario, sottolinea Confesercenti, che "l’armonizzazione dell’IVA si trasformi in un appesantimento dell’imposta che frenerebbe il pieno recupero dei consumi. Un indebolimento da evitare, perché inciderebbe sulla crescita di tutto il Paese". 

08/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro