Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TORNA L'ECOBONUS

Immagine dell'articolo

Tornano i fondi per l'acquisto di auto "eco".
 
Il Mise ha infatti annunciato nuovi stanziamenti per l'inserimento su strada di veicoli a basso impatto ambientale. 
 
Lo ribadisce il Ministero in una nota.
 
"Per garantire e ottimizzare l'utilizzo dei fondi destinati all'acquisto di veicoli meno inquinanti M1, compresi nella fascia di emissione 0-60 grammi di CO2, le risorse previste per l'Extrabonus (oltre 57 milioni di euro) vengono riallocate sul fondo ordinario dell'incentivo Ecobonus". 
 
Un impegno importante che tiene conto inoltre dei ritardi nella consegna dei veicoli causati dalla pandemia e dalle restrizioni che ne sono seguite.
 
Secondo gli esperti la conclusione della procedura informatica per la conferma della prenotazione dell'Ecobonus per le categorie M1, M1 speciali, N1 e L sarà prorogata al 31 dicembre 2021, se l'inserimento è avvenuto tra il 1 gennaio 2021 e il 30 giugno 2021; slitterà al massimo al 30 giugno 2022, nel caso in cui l'inserimento sia avvenuto nella seconda metà dle 2021.

03/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro