Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ITA. PRIMI VOLI DAL 15 OTTOBRE

Immagine dell'articolo

La compagnia aerea Ita tramite una comunicazione ha annunciato che, il 18 agosto, l’Enac ha rilasciato le certificazioni necessarie per l’avvio della commercializzazione dei biglietti. Per cui, finalmente dal 15 ottobre, Ita potrà iniziare a volare.

Per questo motivo, dalla mezzanotte di  mercoledì 25, Alitalia potrà continuare a vendere i propri tickets, solo per i voli fino al 14 ottobre, mentre quelli per volare dal giorno successivo, verranno emessi dalla nuova compagnia di bandiera, dal 26 agosto.

Ita, nella nota inviata ai sindacati, ha spiegato che valuterà “le candidature all’assunzione presentate dagli attuali dipendenti di Alitalia Sai”. Sulla base del Piano industriale per l’avvio delle attività, inizialmente l’organico sarà di 2.800 unità.

Entro il 2025 è prevista la possibilità di un incremento del personale, fino ad un massimo di 5.750 dipendenti, tenendo conto de “l’andamento effettivo delle attività e del mercato”.

Per quanto riguarda i biglietti già emessi da Alitalia, per le partenze successive al 15 ottobre, l’azienda comunica che, al fine di garantire la piena tutela dei consumatori, a breve e tramite e-mail, i clienti riceveranno una comunicazione con le istruzioni per la loro gestione. Si avrà la possibilità o di sostituire il volo con un altro della stessa compagnia ma in partenza entro il 14 ottobre, oppure si potrà richiedere il rimborso integrale del titolo di viaggio.

 

26/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro