Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONFCOMMERCIO: SPESE OBBLIGATE AL 43%

Immagine dell'articolo

L’ultimo studio della Confcommercio sui consumi complessivi delle famiglie, basandosi sul periodo compreso tra il 1995 e il 2020, ha evidenziato che gli effetti della crisi pandemica proseguono anche nel 2021.

Nonostante un lieve miglioramento dovuto alla ripresa economica, “il 42,8% dei consumi totali, pari a 7.291 euro pro capite, viene assorbito dalle le spese obbligate”. L’analisi dell’Ufficio Studi rivela che le maggiori spese, pari a 4.074 euro, riguardano le abitazioni: manutenzione, affitti, acqua, gas, energia e smaltimento rifiuti.

Tale cifra risulta essere la più alta dal 1995. Per i beni commercializzabili, ossia, alimentari, bevande, tabacchi, abbigliamento, calzature, mobili, etc., la spesa pro-capite nel 2021 raggiunge 9.741 euro, pari al 40,3%, con una lieve flessione rispetto al 2020, quando si era toccata la quota del 41,1%. Mentre i servizi, istruzione, cultura, telefonia, viaggi, divertimento, cura della persona, trasporti, etc., toccano il 16,9%, nel 2020 erano scesi al 15,6%, la soglia più bassa dal 1995.

Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, dichiara: “L’economia è in ripresa, ma i danni provocati dalla pandemia sono ingenti, soprattutto i consumi sono crollati ai livelli più bassi degli ultimi quindici anni. Continuano invece, ad aumentare le spese obbligate, in particolare quelle relative all’abitazione.”

 

21/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro