Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BENZINA: LE DISCESE E LE RISALITE

Immagine dell'articolo

"Le discese ardite e le risalite", recitava una nota canzone del panorama italiano.
 
Frase che calza a pennello per quanto concerne l'altalena dei prezzi che vede protagonista i costi alla pompa dei carburanti.
 
Dopo un ritorno a valori quasi "normali", i prezzi al distributore tornano a farsi sentire con un nuovo aumento. 
 
A confermarlo le rilevazioni del Mise secondo cui la benzina avrebbe raggiunto un costo medio di 1,657 euro al litro, mentre il gasolio 1,510 euro/litro.
 
Un aumento, riferito allo stesso periodo dell'anno scorso, del +18,6% per il primo carburante e del 17,6% per il secondo.

"Questo significa che un pieno di verde costa oggi 13 euro in più rispetto ad agosto dello scorso anno, mentre per un pieno di diesel l’aggravio di spesa è pari a +11,3 euro", rileva il Codacons.

"Aumenti che si traducono in una vera e propria stangata per le tasche dei consumatori – attacca il presidente Carlo Rienzi –. I rincari alla pompa si traducono infatti in una maggiore spesa, solo per i rifornimenti di carburante, pari a +312 euro annui a famiglia".

11/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro