Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNO SCADENZIARIO PIÙ AGEVOLE

Immagine dell'articolo

Una boccata d’ossigeno per le partite Iva: un’estate senza tasse per circa 3 milioni e mezzo di autonomi. Grazie a un accordo tra i parlamentari della maggioranza, la proroga dei versamenti fiscali dei contribuenti sottoposti agli indici di affidabilità Isa è tra gli emendamenti al decreto Sostegni bis che si sta votando in commissione Bilancio della Camera dei deputati. I versamenti Irpef del saldo 2020 e dell’acconto 2021 che dovrebbero essere effettuati il 20 luglio, verranno spostati al prossimo 10 settembre.  Per ciò che riguarda la cosiddetta “pace fiscale” sarà riscritto il calendario dei versamenti.

Quello relativo alle rate delle definizioni agevolate “Rottamazione” ter delle cartelle fiscali e del saldo e stralcio previsto nel 2020 e, per il 2021, il 28 febbraio, 31 marzo, 31 maggio e 31 luglio 2021, potrà essere rimandato fino al 31 luglio 2021 per le rate che sono scadute il 28 febbraio 2020 e il 31 marzo 2020.

Concesso più tempo, fino al 31 agosto 2021, per le rate scadute il 31 maggio 2020, e fino al 30 settembre 2020 per le rate scadute il 31 luglio 2020. Si potranno, poi, pagare entro il 31 ottobre le rate in scadenza il 30 novembre, entro il 30 novembre 2021 le rate in scadenza il 28 febbraio, il 31 marzo, il 31 maggio e il 31 luglio 2021. Stop, infine, alla seconda rata dell'Imu per i proprietari di immobili bloccati dalla sospensione degli sfratti esecutivi ormai in vigore dal 28 febbraio 2020.

12/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro