Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ORTOFRUTTA NEL MEDITERRANEO

Immagine dell'articolo

Il 2021 è l'anno internazionale della Frutta  della Verdura e Cia, nell'ambito di una serie di incontri lanciati per la sua promozione, lancia "L’ortofrutta nel contesto del Mediterraneo".

L'evento è in programma venerdì 2 luglio alle ore 10.30, presso l’Università degli Studi di Catania (Aula DIA – Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente).

Chi lo desidera, potrà seguirlo in diretta streaming collegandosi a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=hFK2k6sLIEQ

L’Italia è nel pieno del Mediterraneo e nelle economie, in termini logistici ed economici, del settoro ortofrutticolo, rivestendo dunque una importanza vitale per il comparto a livello internazionale. 

Dopo i saluti di Giovanni La Via, direttore Università degli Studi di Catania, e l’introduzione a cura di Giuseppe Di Silvestro, presidente Cia Catania, ci saranno le relazioni di Alessandro Scuderi Matarazzo (Università di Catania) su “Gli accordi commerciali nel settore ortofrutticolo” e di Hamid Elbilali (Ciheam Bari) sui “Sistemi alimentari sostenibili nel Mediterraneo, piattaforma di best practices”. Interverranno Graziella Romito (Mipaaf - Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea - presidente degli Esperti Agricoli del G20), Simona Caselli (presidente Areflh) e Dino Scanavino (presidente nazionale Cia-Agricoltori Italiani). A moderare i lavori Rosa Giovanna Castagna, presidente Cia Sicilia.

01/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro