Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNO YACHT PER SIMBOLEGGIARE IL PRESTIGGIO DELLA GRAN BRETAGNA

Immagine dell'articolo

Una delle poche occasioni che scaturì la commozione  in pubblico della Regina Elisabetta  è stata la cerimonia di dismissione della nave Britannia, uno dei simboli della famiglia reale britannica nel mondo dal 1954. 

Era l’11 dicembre 1997 e l’allora premier Tony Blair volle dare un segno di rottura dai governi conservatori che lo avevano preceduto. “Abbiamo detto che non avremmo speso i soldi dei contribuenti sul Royal Yacht e io manterrò la promessa”, disse l’allora ministro della Difesa George Robertson, archiviando una lunghissima tradizione della monarchia, che aveva usufruito di una nave di rappresentanza fin dal 1660.

Dopo ben ventiquattro anni, un altro primo ministro, Boris Johnson ha annunciato l’intenzione di costruire una nuova nave di stato per dare lustro alla Gran Bretagna all’estero.

Con la solita modestia, Johnson ha fatto sapere che la nuova imbarcazione, i cui lavori di costruzione inizieranno nel 2022 e saranno completati entro i successivi quattro anni al costo di circa 200 milioni di sterline, dovrà riflettere lo status “fiorente della Gran Bretagna, una grande nazione marittima, indipendente e aperta al commercio. Ogni aspetto della nave rappresenterà e promuoverà il meglio della Gran Bretagna, un simbolo forte e chiaro del nostro impegno a essere una pedina fondamentale sul palcoscenico globale”.


 

26/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età