Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

APERTURE PARZIALI, UNA BOCCATA D'OSSIGENO

Immagine dell'articolo

L'economia italiana, colpita duramente dalla flessione seguita dall'ondata di Covid che ancora caratterizza le nostre vite e inficia i mercati, inizia a dare dei segni di ripresa.

Favorire la riapertura in sicurezza è senza dubbio la strada da percorrere per far tornare il cuore di molte imprese a battere.
 
"Due ore di aperture serali a tutto campo dei pubblici esercizi valgono, in un mese, 2,5 miliardi di consumi recuperati". A documentarlo è l’Ufficio economico Confesercenti.

C'è ancora un grande dislivello, da settore a settore, se si vanno ad analizzare i dati diffusi dall'Istat. Alcuni sono tornati ai livelli produttivi pre-crisi, altri - come turismo, alcuni servizi, tempo libero - la ripresa non l'hanno neppure sentita partire.

"Nella prima parte di quest’anno, dunque, il quadro economico per le famiglie è simile a quanto registrato nel 2020 - si legge in una nota di Confesercenti -. Le restrizioni ai comportamenti di spesa mantengono, infatti, i consumi su livelli depressi – prossimi a quelli dei mesi finali del 2020 – quando la caduta rispetto ai valori pre-crisi risultava pari al 10 per cento".

12/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

CRISI EX ILVA: CHIESTA LA CASSA INTEGRAZIONE PER QUASI 4.000 LAVORATORI

Urso: “Attività compromessa”

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno