Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE GRANDI COMPAGNIE PETROLIFERE CONTINUANO A TRIVELLARE

Immagine dell'articolo

Difficile dire se il picco della domanda di petrolio sia già arrivato. Alcuni esperti dicono inequivocabilmente di sì. Affermano che il picco del petrolio è già alle porte, grazie al colpo devastante che la pandemia di Covid-19 ha inferto alla domanda globale di petrolio e alla transizione mondiale in continua crescita verso l’energia pulita. Ma ci sono altrettanti analisti che affermano il contrario.

Indipendentemente dal fatto che la domanda di petrolio abbia raggiunto il picco o si sia stabilizzata durante la pandemia, ciò che è innegabilmente vero è che il mondo brucerà ancora molto petrolio in futuro prima che la comunità globale decarbonizzi completamente il sistema, un obiettivo che è ancora molto lontano.

Si prevede che il mondo brucerà centinaia di miliardi di barili di petrolio nei prossimi decenni; Total o Royal Dutch Shell, oltre alle centinaia di piccoli esploratori  rimangono in attività, a continuare a cercare le frontiere del mondo per il prossimo posto dove trivellare.

In effetti, Total dovrebbe ottenere l’approvazione per un nuovo mega-progetto nel fine settimana per perforare i giacimenti petroliferi non ancora sfruttati in Uganda e Tanzania. L’impresa dell’Africa orientale di Total costerà circa 5,1 miliardi di dollari e comporterà la perforazione lungo la costa del lago Albert in Uganda, oltre alla costruzione di un gasdotto riscaldato di 1.443 chilometri (897 miglia) per consegnare il greggio estratto al porto di Tanga in Tanzania, da dove verrà esportato.Questa è una notizia allarmante per gli ambientalisti.

Nel 2015, uno studio empirico peer- reviewed pubblicato sulla rivista "Nature" aveva scoperto che per evitare i peggiori effetti del cambiamento climatico, almeno l’80% delle riserve di combustibili fossili conosciute nel mondo sarebbero dovute rimanere nel terreno.

05/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

CRISI EX ILVA: CHIESTA LA CASSA INTEGRAZIONE PER QUASI 4.000 LAVORATORI

Urso: “Attività compromessa”

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno