Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA TRASFORMAZIONE DI CIVIBANK

Immagine dell'articolo

Il Consiglio di Amministrazione di CiviBank, unica banca regionale indipendente per il Nordest, ha proposto all’Assemblea dei Soci il cambio di forma giuridica dell’istituto che prevede la trasformazione in Società per Azioni e in Società Benefit.

Un’evoluzione che è espressione di una visione d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di redditività e di profitto, anche lo scopo di avere un impatto positivo sulle comunità appartenenti ai territori nei quali CiviBank opera, sul tessuto sociale e sull’ambiente.

I risultati positivi del 2020, con un incremento dell’utile, il rafforzamento della solidità patrimoniale e l’aumento degli impieghi, confermano che stiano intraprendendo la strada giusta, auspicando  un avvenire ricco di nuove opportunità nel quale poter realizzare gli obiettivi previsti dal Piano Strategico aziendale. 

Essere Società per Azioni significa aumentare l’attrattività dell’istituto verso gli investitori, pur mantenendo intatta l'identità di banca autonoma.

Mentre la volontà di diventare Società Benefit è un impegno pubblico che il CDA assume nei confronti di i stakeholders .

L’Assemblea dei Soci è chiamata anche ad approvare il Bilancio 2020, che ha visto risultati molto positivi, con una crescita dell’utile di oltre il 148% a 6,8 milioni di euro.

18/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni