Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BANCA POPOLARE DI BARI: WEBINAR DEL CODACONS PER OTTENERE IL RISARCIMENTO

Immagine dell'articolo

Appuntamento per venerdì 16 aprile, alle ore 12 con il webinar del Codacons.
 
In vista dell'udienza prevista per il prossimo 5 maggio, l'associazione dei consumatori ha scelto di organizzare un incontro web sul caso della Banca Popolare di Bari finalizzato ad assistere i tanti risparmiatori coinvolti nella vicenda  fornendo loro gli adeguati strumenti per affrontarla.
 
Le "indagini relative al dissesto della Banca si sono concluse con la richiesta di rinvio a giudizio a carico di alcuni ex dirigenti della Popolare di Bari per i reati di false comunicazioni sociali, falso in prospetto, falso in bilancio e ostacolo alle funzioni di vigilanza", scrive il Codacons in una nota.

Elementi davanti ai quali, ribadiscono i vertici dell'associazione, "gli azionisti della banca possono costituirsi parte civile in questo procedimento per chiedere il risarcimento dei danni subiti a causa della perdita di valore delle proprie azioni, e un danno morale fino a 10mila euro ad azionista".
 
All'incontro parteciperà l’Avv. Bruno Barbieri che parlerà sia dell'azione del codacons e si rapporterà con gli azionisti interessati ad aderire.

Per partecipare all’incontro online è sufficiente iscriversi alla pagina
https://attendee.gotowebinar.com/register/8903994010109060875

15/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni