Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARTIGIANATO VENETO: APPROVATO DOCUMENTO PER TUTELA IMPRESE

Immagine dell'articolo

“Con il documento approvato abbiamo saldato l’ultimo anello della recente legge regionale sull’artigianato. Ora, possiamo affrontare la fase operativa di tutela, di sviluppo e di promozione del lavoro degli artigiani veneti. Abbiamo fissato un punto fondamentale per la nostra futura economia perché l’artigianato è sempre stato un fiore all’occhiello della nostra realtà produttiva e tale deve continuare ad essere. È una fonte di lavoro per migliaia di persone ma è anche un simbolo dell’intraprendenza, della creatività e dell’identità della nostra gente”.
 
Con queste parole l’assessore regionale allo Sviluppo economico Roberto Marcato commenta la recente delibera di Giunta che, su sua proposta, approva definitivamente il documento “Interventi a favore dell’Artigianato veneto”. Un documento che, dopo aver delineato il quadro generale, individua diverse forme di intervento a sostegno delle quasi 130.000 imprese artigiane della regione (equivalenti al 30% di tutte le imprese attive) come previsto dalla specifica legge regionale varata l’anno scorso con una dotazione finanziaria di circa 20 milioni di euro. Si tratta di vere linee guida in cui principalmente sono delineati tre ambiti di azione: semplificazione amministrativa; strumenti agevolativi con interventi a favore delle imprese anche con interventi a favore dei maestri artigiani e delle botteghe scuola, promozione e sostegno dell’artigianato veneto come sistema. 
 
“Dal 2007 a oggi sono scomparse oltre 20.000 imprese artigiane – prosegue Marcato -. La contrazione non si è arrestata nemmeno di fronte ai primi segnali di ripresa economica più recenti. Se questo contesto dovesse perdurare o, ancor peggio, aggravarsi è a rischio un patrimonio secolare che ha da sempre garantito una precisa funzione sociale. L’artigianato non è solo quello artistico ma è un mondo più ampio e complesso, espressione della tradizione da un lato ma caposaldo dell’economia dall’altro. Non vogliamo che scompaia e con questo provvedimento intendiamo sostenerlo e rinnovarlo, anche nell’ottica di una prospettiva per le nuove generazioni”.
 
“Che disporre di questo strumento fosse una necessità sentita – conclude l’Assessore – lo conferma la celerità con cui si è riusciti a giungere alla firma della delibera dopo l’approvazione in commissione consiliare. Ma il documento è anche il frutto di un preciso lavoro e di un confronto con le organizzazioni di categoria, impegnate a salvaguardare non solo una fonte di reddito ma anche un vero patrimonio di esperienza”.

17/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.