Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OLTRE LA CRISI? SI' MA CON IL MADE IN ITALY

Immagine dell'articolo

Il Made in Italy può dare una spinta decisa e forte all'economia italiana al fine di sostenerne la ripresa.
 
Va però promosso con fozza, soprattutto nel settore agricolo. Serve un input concreto per il rilancio del comparto. 
 
Digitalizzazione, formazione e aggregazione d’impresa sono elementi fondamentali dai quali partire per ristrutturare le esportazioni agroalimentari italiane, schiacciate sempre più da restrizioni e Covid. 
 
Un aiuto concreto serve ancora alle imprese agricole e vinicole, per far fronte alla crisi da pandemia e assicurare la presenza dei propri prodotti, oltre che sul mercato italiano, su quello europeo. 

Per Cia-Agricoltori italiani la promozione deve passare per l’aggregazione, elemento cardine dal quale partono tutti i processi di internazionalizzazione.

"Bene che prosegua il dialogo con il ministero degli Esteri su criticità e progetti di promozione per affrontare le sfide all’orizzonte come lo sono anche la riforma della Pac e il Green Deal Ue - ha commentato per Aldo Alberto, della Giunta Cia e delegato all’internazionalizzazione -. Come dimostrato dal lavoro condiviso sui contenuti del Patto per l’Export, l’ascolto delle organizzazioni agroalimentare è utile a centrare priorità e obiettivi comuni. Attendiamo ora l’annunciata messa online da parte di ICE della piattaforma dedicata alla presentazione delle progettualità. Servirà, e su questo c’è nostra piena disponibilità -ha concluso Alberto- capacità di sintesi e coesione per arrivare con il Piano, a uno strumento concreto ed efficace".

06/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

NUCLITALIA, NASCE IL POLO ITALIANO PER IL NUOVO NUCLEARE CON ENEL, ANSALDO ENERGIA E LEONARDO

La nuova società studierà tecnologie avanzate e mercati emergenti

14 MAG 2025

APPROVATA LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI: UNA SVOLTA NEI RAPPORTI TRA IMPRESA E LAVORO

Il Senato approva in via definitiva la norma che sancisce la partecipazione dei lavoratori agli utili aziendali. Centrodestra esulta, Pd si astiene e critica le modifiche.

13 MAG 2025

CRISI EX ILVA: CHIESTA LA CASSA INTEGRAZIONE PER QUASI 4.000 LAVORATORI

Urso: “Attività compromessa”

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria