Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VINO: AL VENETO 4,5 MLN DI FONDI

Immagine dell'articolo

Il Programma nazionale di sostegno vitivinicolo è lo strumento attraverso il quale le imprese del settore attuano piani di ristrutturazione dei vigneti e di ammodernamento delle attrezzature e degli impianti di trasformazione, utilizzando risorse del bilancio dell’Unione Europea.
 
“La Regione del Veneto ha sempre impiegato efficacemente i fondi assegnati, usufruendo anche di dotazioni aggiuntive derivate dalle economie delle altre regioni - spiega l’assessore regionale all’agricoltura Giuseppe Pan - . Anche quest’anno il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo ha condotto una ricognizione per verificare lo stato di avanzamento dei provvedimenti regionali al fine di assicurare il pieno utilizzo degli stanziamenti comunitari. Stanziamenti che, se non erogati nei termini stabiliti, devono essere restituiti a Bruxelles. Dagli accertamenti svolti e comunicati dalle Regioni, è emerso che risulterebbero economie di oltre 10 milioni di euro, a fronte di Regioni che hanno ricevuto richieste di finanziamento superiori di oltre 27 milioni rispetto alle dotazioni attribuite. Il Ministero ha pertanto proceduto alla riassegnazione di risorse aggiuntive a quest’ultime, tra cui appunto il Veneto”.
  
Gli ulteriori 4,5 milioni di euro assegnati al Veneto verranno utilizzati fin da subito per finanziare ulteriori 78 domande per la misura investimenti presentate dalle aziende agricole (circa una cinquantina) e agroalimentari (circa 20) del settore vitivinicolo a valere sul bando di cui alla DGR n. 22/2019. Domande validate da Avepa ed entrate in graduatoria, ma che non erano state finanziate per mancanza di fondi.

07/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.