Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CNR-CONFINDUSTRIA: 60 BORSE DI STUDIO

Immagine dell'articolo

Si è da poco conclusa la valutazione delle 40 borse di dottorato industriale che il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), insieme alle imprese direttamente coinvolte da Confindustria, cofinanzieranno al 50% nell’ambito dei dottorati del prossimo ciclo, il XXXV, sulla base dell’accordo Cnr-Confindustria del maggio 2018. Le borse finanziate andranno a 60 giovani ricercatori selezionati dalle università con concorso a evidenza pubblica, coinvolgendo nel percorso di dottorato 15 ricercatrici e 25 ricercatori del Cnr e le imprese, con un investimento di quasi 3 milioni di euro.

È un altro passo concreto dopo il primo anno di attività finalizzata all’attuazione dell’accordo. Nel 2018 sono state già finanziate 20 borse di dottorato (19 cofinanziate da imprese e 1 da una Federazione di settore di Confindustria), con un investimento pari a circa 1,4 milioni di euro, per un totale quindi di 60 borse di dottorato industriale e di un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro sostenuto da Cnr e dalle imprese coinvolte da Confindustria.

Il dottorato industriale rappresenta uno snodo importante in cui formazione, ricerca e innovazione si incontrano, favorendo l’alta formazione dei giovani e l’innovazione del sistema produttivo. Il Presidente del Cnr Massimo Inguscio, esprimendo piena soddisfazione per questo risultato, afferma: “Il Cnr con la sua multidisciplinarietà, la sua eccellenza scientifica e la diffusione dei suoi laboratori e centri di ricerca su tutto il territorio nazionale, rappresenta un protagonista fondamentale nel favorire il rapporto tra atenei e imprese, valorizzando i giovani che risulteranno vincitori di queste borse. La presenza capillare delle sedi del Cnr sul territorio nazionale ha permesso di rispondere al bisogno di innovazione manifestato dalle imprese, con le competenze dei ricercatori del Cnr. Sono convinto che il potenziamento dei dottorati industriali, favorendo la piena sinergia tra formazione, ricerca e trasferimento tecnologico permetta ai nostri migliori cervelli di contribuire alla crescita della competitività del paese”.

Il Cnr, assieme alle imprese cofinanziatrici e ai vari atenei che condivideranno i progetti di dottorato, contribuirà ad accompagnare i dottorandi nel percorso formativo e di ricerca. Le imprese, dal canto loro, avranno un ruolo non solo nel finanziare gli studenti, ma anche nella definizione del progetto formativo, affinché le esigenze, i bisogni dell’impresa siano veramente alla base di questi progetti di dottorato.

“Da tempo Confindustria si sta occupando del dottorato di ricerca industriale poiché si tratta di uno degli strumenti più utili a migliorare, sia a livello quantitativo che qualitativo, l’interazione tra imprese, università e centri di ricerca” commenta il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia.  “Inoltre è uno strumento funzionale ai giovani dottorandi sia per orientarli verso una scelta   professionale consapevole, che per scoprire il valore aggiunto della ricerca industriale. L’iniziativa sta creando vantaggi per tutti: ricercatori eccellenti per le imprese, efficace placement delle università e, soprattutto, più opportunità di lavoro per i dottori di ricerca italiani. Le imprese hanno fiducia nei giovani e nella loro capacità di fare innovazione – conclude il presidente Boccia -  ci auguriamo che questa nostra iniziativa sia l’inizio di una nuova storia per l’Italia e per i suoi ricercatori”.

 

30/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.