Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TEMPESTA VAJA: ARRIVANO AIUTI ALLE IMPRESE BELLUNESI E VICENTINE

Immagine dell'articolo

Per le imprese agricole di montagna del Bellunese e del Vicentino colpite della tempesta ‘Vaja’ di fine ottobre si apre ora la possibilità di presentare domanda per accedere ai ristori agli interventi finanziari sostenuti dal Fondo di solidarietà nazionale.
 
Oggi la Giunta regionale, ora che sono stati completati i rilievi effettuati dalle strutture periferiche di Avepa, ha richiesto al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - su proposta dell'assessore all’agricoltura Giuseppe Pan - l'attivazione delle procedure del Fondo di Solidarietà Nazionale per fronteggiare le devastazione provocate dall'ondata di maltempo che ha colpito il Veneto tra fine ottobre ed inizio novembre 2018.
 
Con la proposta di declaratoria per le eccezionali avversità atmosferiche e di delimitazione delle aree danneggiate  si creano le condizioni di aiuto in favore delle imprese agricole per interventi di ripristino del capitale fondiario e delle scorte danneggiate. La pubblicazione del provvedimento consente ora agli agricoltori della provincia di Belluno e a quelli dell’Altopiano di Asiago, di Cismon del Grappa e di Recoaro Terme  di poter presentazione le richieste di aiuto alle strutture competenti di Avepa (sedi di Belluno e di Vicenza). 

“Le eventuali risorse, non ancora quantificabili – precisa Pan - potranno essere complementari a quelle presenti nelle assegnazioni disposte dalla Presidenza del Consiglio con decreto del 27 febbraio 2019, secondo le modalità di intervento dei Soggetti attuatori individuati nell'ambito della gestione Commissariale degli interventi per il superamento dell'emergenza”.

 

20/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.