Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CDM APPROVA LA RIFORMA DELLA COESIONE E IL DECRETO IRES-IRPEF

Immagine dell'articolo

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente varato importanti provvedimenti destinati a dare un impulso significativo all'economia e al sostegno delle famiglie italiane. Tra le decisioni più rilevanti, spiccano la riforma delle Politiche di Coesione e il decreto legislativo per la Revisione del regime Irpef e Ires.

Una delle novità più attese è l'annuncio del bonus da 100 euro destinato ai lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore a 28.000 euro, con coniuge e almeno un figlio a carico, o per le famiglie monogenitoriali con un unico figlio a carico. Questo bonus, che sarà erogato a partire da gennaio 2025, rappresenta il primo passo di una serie di interventi volti a sostenere le fasce più deboli della popolazione.

Il viceministro al MEF, Maurizio Leo, ha sottolineato che questo bonus costituisce il primo tassello di un piano più ampio che prevede anche interventi per le tredicesime, con l'obiettivo finale di detassarle. L'attenzione del governo è rivolta sia al lavoro dipendente che a quello autonomo, cercando di trovare un equilibrio nelle coperture finanziarie per rantire la sostenibilità delle misure.

Leo ha anche evidenziato l'importanza di queste misure temporanee nel contesto della strategia più ampia del governo, che mira a consolidare le aliquote fiscali e a fornire ulteriori sostegni alle famiglie e alle imprese.

Parallelamente, il ministro degli Affari europei, Sud, Politiche di Coesione e Pnrr, Raffaele Fitto, ha annunciato importanti iniziative per rilanciare l'utilizzo dei fondi di coesione per l'Italia. La riforma approvata crea le condizioni per un migliore coordinamento tra i diversi fondi disponibili, al fine di massimizzarne l'efficacia e garantire un utilizzo ottimale delle risorse.

Secondo Fitto, l'obiettivo è rimettere in moto risorse pari a 43 miliardi di euro di fondi europei, ai quali si aggiungono risorse nazionali di cofinanziamento, per un totale di 75 miliardi di euro. Questo intervento è particolarmente cruciale alla luce dei recenti rapporti che evidenziano una scarsa efficacia nella spesa dei fondi di coesione, soprattutto per la programmazione 2021-2027.

La riforma della Coesione è stata accolta positivamente come un passo importante per ottimizzare l'utilizzo degli strumenti finanziari a disposizione e favorire lo sviluppo economico del Paese.

In conclusione, le decisioni adottate dal Consiglio dei Ministri rappresentano un segnale di impegno da parte del governo italiano nel sostenere le famiglie e rilanciare l'economia, sia attraverso misure di sostegno diretto che attraverso riforme strutturali volte a ottimizzare l'utilizzo delle risorse disponibili.

30/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 MAG 2025

TRUMP MINACCIA NUOVI DAZI ALL’EUROPA

Effetto domino sui mercati e sul tech. Apple perde 100 miliardi di capitalizzazione

23 MAG 2025

WORKSHOP "DONNE IMPRESA"

Interessante occasione di confronto ad Anagni (Frosinone)

20 MAG 2025

IL REGNO UNITO SOSPENDE I NEGOZIATI COMMERCIALI CON ISRAELE

Implicazioni per le Imprese Post-Brexit

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

NUCLITALIA, NASCE IL POLO ITALIANO PER IL NUOVO NUCLEARE CON ENEL, ANSALDO ENERGIA E LEONARDO

La nuova società studierà tecnologie avanzate e mercati emergenti

14 MAG 2025

APPROVATA LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI: UNA SVOLTA NEI RAPPORTI TRA IMPRESA E LAVORO

Il Senato approva in via definitiva la norma che sancisce la partecipazione dei lavoratori agli utili aziendali. Centrodestra esulta, Pd si astiene e critica le modifiche.