Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AUTOGRILL E DRUFY: POSSIBILE FUSIONE

Immagine dell'articolo

La notizia di una possibile aggregazione tra Autogrill, la società controllata in maggioranza dalla famiglia Benetton, e Dufry, il primo gruppo al mondo specializzato nella gestione di negozi duty free, ossia esentasse, in pochi minuti ha fatto schizzare i titoli in BorsaIl valore per ogni azione, ad inizio giornata, era pari a 6,54 euro, per poi chiudere a 7,32, pari a +12,30%.

Secondo quanto riferito da Bloomberg, le trattative per l’unione delle due società, sono iniziate durante la pandemia, che ha colpito maggiormente il gruppo elvetico (perdendo quasi un terzo del suo valore) rispetto a quello italiano, e porterebbe alla nascita di uno dei più grandi leader nel settore del travel retail.

Autogrill ha dichiarato: “Nell’ambito della propria strategia di crescita, il gruppo è interessato a valutare diverse opportunità strategiche, nell’obiettivo prioritario della promozione dello sviluppo di Autogrill e del perseguimento della creazione di valore per tutti gli stakeholder.”

20/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori