Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVA PILLOLA ANTI COVID

Immagine dell'articolo

La Merck & Co, ha chiesto l'autorizzazione alla Fda americana per la commercializzazione della pillola Molnupiravir contro il covid 19. Si tratta di un passaggio fondamentale che potrebbe portare a una svolta fondamentale nella lotta al Coronavirus.

La risposta della Food and Drug Administration,  l'ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, potrebbe giungere già nelle prossime settimane.

Ad annunciarlo è l'azienda Usa insieme a Ridgeback Biotherapeutics, con cui è stato sviluppato il farmaco: "Oggi abbiamo presentato una domanda di autorizzazione all'uso di emergenza alla statunitense Fda per il nostro trattamento antivirale orale per Covid-19", comunicano.

Molnupiravir viene proposto per il trattamento di Covid-19 da lieve a moderato negli adulti a rischio di progressione verso forme gravi e ricovero. Il professor Francesco Scaglione, professore di Farmacologia all’Università degli Studi di Milano e farmacologo clinico all’Ospedale Niguarda ci racconterà perché questa potrebbe essere una svolta decisiva. Ma non è ancora il caso di abbassare la guardia.

28/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.