Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TARTUFO: PREZZI DA RECORD

Immagine dell'articolo

L’Italia è tra i maggior produttori, sia per qualità che quantità, di uno dei prodotti alimentari più rari e costosi in assoluto: il tartufo. La Coldiretti ha reso noto che, quest’anno, la vendita del carpoforo o meglio sporoforo, ha toccato quotazioni record, circa 4 mila euro al kg per quello bianco, che rispetto al nero è più pregiato.

A determinare un valore così alto, sono state le condizioni climatiche caratterizzate da lunghi periodi di siccità: infatti il tubero, per poter avere un maggior sviluppo, deve crescere in terreni freschi e umidi.

L’associazione evidenzia che i prezzi relativi alla produzione 2021, sono tra i più alti in assoluto, superiori anche rispetto alle annate più favorevoli. “Il tartufo è un fungo che vive sottoterra, nasce e si sviluppa vicino alle radici di alberi come il pino, il leccio, la sughera e la quercia.

Deve le sue caratteristiche, colorazione, sapore e profumo, proprio al tipo di albero presso il quale si è sviluppato. La forma invece, dipende dal tipo di terreno: se soffice il tartufo si presenterà più liscio, se compatto, diventerà nodoso e bitorzoluto, per la difficoltà di farsi spazio”.

 

16/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti