Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BATTONO RITIRATA I PESCATORI SICILIANI IN SALENTO

Immagine dell'articolo

La vicenda nasce dopo le accese proteste dei pescatori salentini di Santa Maria di Leuca  secondo cui la quantità di pesce pescata dai pescatori siciliani, sarebbe eccessiva causando anche un impoverimento del loro territorio.

A quanto sembra non ci sono violazioni significative, ma i pescatori vedono le acque territoriali come bacino personale e vantano una sorta di diritto di proprietà del pescato.

I pescatori siciliani, trovandosi al largo delle coste salentine, pensano di non doversi giustificare e dichiarano: «Abbiamo operato nel rispetto della legge. Non abbiamo mai oltrepassato le regole. Andiamo via per una questione meteo, è in arrivo cattivo tempo». 

Così dopo quasi un giorno dedicato ai chiarimenti, tra i pescatori di Leuca e quelli siciliani, ai quali ha fatto da moderatore l’assessore regionale all’Ambiente Anna Grazia Maraschio, gli isolani hanno battuto ritirata. Ma dalla Regione Puglia si sente la necessità di istituire un tavolo tecnico.

12/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti