Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STOP SMART WORKING: RIENTRO GRADUALE NEGLI UFFICI DAL 15 OTTOBRE

Immagine dell'articolo

Il 15 ottobre si avvicina, e per tre mln di lavoratori della Pubblica amministrazione è tempo di abbandonare lo Smart working, e tornare in “modalità ordinaria”. Il testo, predisposto dai ministri Brunetta e Speranza, per il superamento dell’utilizzo del lavoro agile, stabilisce che: tutti i dipendenti pubblici e operatori esterni, ma non gli utenti, che faranno accesso alla struttura, dovranno essere muniti di green pass.

Il rientro negli uffici sarà graduale: partiranno prima i lavoratori in front office, come le attività di sportello, ed entro fine mese quelli in back office. Gli unici dipendenti che potranno continuare con il lavoro da remoto sono gli esenti da vaccino, per problemi di salute. Inoltre, nelle linee guida viene chiarito che “non ci saranno eccezioni”, ma è nella facoltà del capufficio, ove vi siano le condizioni, assegnare al dipendente il lavoro agile, ma non sulla base del mancato possesso del Green pass.

I lavoratori potranno tornare ad operare da remoto non appena le amministrazioni adotteranno, non più tardi del 31 gennaio 2022, il “Piao” il Piano Integrato di Attività e Organizzazione. Il documento prevede una base contrattuale e una chiara regolamentazione dello Smart working che fino ad oggi sono mancate, essendo stato attuato in emergenza.

10/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti