Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BRUNETTA: CONTRATTO DI LAVORO DA REMOTO PRONTOENTRO UN MESE

Immagine dell'articolo

Il ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta, intervenuto al Festival dell’Innovazione, organizzato dal ‘Foglio’, e arrivato alla terza edizione, ha annunciato che entro trenta giorni arriverà “un vero contratto per il lavoro agile”.
 
Brunetta ha evidenziando che “si tratterà della parte normativa, e sarà un pacchetto parallelo a quello del lavoro in presenza”. Il ministro della PA, nei mesi scorsi, aveva più volte sottolineato che lo smart working avviato in fase emergenziale, era privo di un piano organizzativo, di regole contrattuali, e di una piattaforma tecnologica; modalità impensabili perché diventino un modello per il futuro.
 
Proprio sulla necessità di una pianificazione del lavoro agile, il ministro Andrea Orlando, in occasione delle celebrazioni dei 120 anni della Camera del Lavoro di Empoli, ha dichiarato: Occorre vedere anche come evitare effetti sociali di carattere negativo. Serve un accordo quadro nazionale sui tre temi della sicurezza sui luoghi di lavoro, che diventano anche la casa, sicurezza dei dati e diritto alla disconnessione. Chiamerò le parti sociali nelle prossime settimane, ma in assenza di un accordo bisognerà intervenire con una legge.

20/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti