Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARO BOLLETTE: AL VIA LA RICHIESTA DI RIDUZIONE

Immagine dell'articolo

La crescita del costo della fornitura di energia elettrica, spinge il Codacons, allo scopo di tutelare i consumatori, a richiederne la riduzione.
 
Al centro di tutto non i consumi ma gli oneri di sistema per i quali viene chiesto un taglio immediato.
 
"Riteniamo che gli oneri di sistema debbano essere del tutto aboliti, poiché una larga parte di essi serve a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti – spiega il presidente dell'associazione, Carlo Rienzi –. All’interno della voce oneri di sistema in bolletta troviamo infatti balzelli per coprire lo sviluppo tecnologico e industriale,  la  messa  in  sicurezza  del  nucleare, compensazioni  territoriali, sostegno alla ricerca di sistema e, addirittura, regimi  tariffari  speciali  per  il  servizio  ferroviario  universale  e  merci".

"Voci che - conclude Rienzi -, sommate, incidono per il 10,7% sulle bollette elettriche degli italiani, e portano ad accrescere la spesa energetica delle famiglie già provate dai continui aumenti delle tariffe causati dal caro-benzina e dalle speculazioni sui mercati all’ingrosso dell’energia".

07/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti