Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA ALTA ZINC LTD OTTIENE IL RINNOVO DEI PERMESSI DI RICERCA

Immagine dell'articolo

 

In Italia la partita si gioca a Usseglio e Balme dove la Strategic minerals, azienda controllata dalla Alta Zinc Ltd, ha ottenuto il rinnovo dei permessi di ricerca per l’esplorazione di cobalto, nichel, rame, argento e metalli associati. Il rinnovo, richiesto dall’azienda mineraria, arriva dopo la scoperta di nuove mineralizzazioni a Balme area adiacente a quelle interessate dal progetto Punta Corna in comune di Usseglio.

La materia prima veniva esportata in Germania e utilizzata come pigmento. Poi è stata chiusa e mai più riaperta. Ora il rinnovo per altri quattro anni dei due permessi e la presentazione della richiesta per effettuare le perforazioni. 

In questa prima fase l’investimento è di circa 2 milioni e mezzo di euro, anche perché una parte dei sondaggi necessita di interventi costosi a iniziare dalla sonda che dovrebbe essere portata a 2.500 metri in elicottero.

A determinare la chiusura passata delle miniere è stato il prezzo delle materie prime troppo alto e la presenza di materie alternative più economiche se acquistate all'estero o il fatto che in alcuni casi non c’è stato il beneficio dell’esplorazione moderna, il supporto delle tecniche più avanzate oggi disponibili, un supporto al settore potrebbe arrivare dalla tecnologia sempre più all’avanguardia.

26/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.