Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CHI NON SI VACCINA RIMANE A CASA

Immagine dell'articolo

Duilio Paolino, titolare della Cosmo srl di Busca, ha comunicato ai suoi 64 dipendenti che chi non sarà vaccinato conto il Covid non potrà entrare in azienda. La Cosmo esporta in tutto il mondo macchine agricole, ed ha la sede centrale a Busca.

Paolino ha detto che chi, entro il mese di settembre, non sarà ancora vaccinato contro il Corona virus, almeno con la prima dose, resterà a casa. Sarà pagato a pieno stipendio fino alla fine di ottobre ma non potrà andare in azienda.

L’annuncio ha già dato i suoi effetti, perché sono aumentate subito le prenotazioni per il vaccino tra i dipendenti. Una misura che per quanto provocatoria spera sia anche temporanea fino a ottobre. E che nel giro di poche settimane arrivino dei protocolli per l'imprenditoria.

Nell'attesa c'è anche la volontà di evitare che tra i dipendenti nascano dissapori per le scelte personali riguardo al vaccino. "Non è una guerra contro i dipendenti e non voglio che se la facciano tra di loro. L'obiettivo è aspettare che Confindustria prenda in mano la situazione e la risolva. Io, ammetto, ho paura di essere denunciato, quindi finché non mi libereranno da questa responsabilità, o troverò un modo legale che me lo permetta, farò così. Tutto funziona bene se funziona bene per tutti, oggi non possiamo permetterci di rischiare".

10/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti