Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE REGOLE PER ATTRARRE LE NUOVE GENERAZIONI AD INVESTIRE

Immagine dell'articolo

Per i consulenti finanziari, imparare a entrare in sintonia con le nuove generazioni sarà di grande importanza: per mantenere rapporti di clientela consolidati o per aprirsi a nuove strade.

Un sondaggio della Broadridge Financial Solutions condotto sui millennial aveva messo in luce come oltre la metà degli intervistati fosse ben disposta a lavorare con il consulente finanziario dei propri genitori, anche se, poi, solo il 20% affermava di averlo incontrato.

Il primo passo nel percorso di avvicinamento alla nuova generazione è agire sin da subito come se gli eredi del cliente fossero, anche loro, soggetti da seguire nei propri bisogni finanziari.

La prossima generazione di investitori è molto più digitale dei baby boomers con i quali i consulenti sono abituati a lavorare.

Un elemento cruciale per capire la prossima generazione a livello personale è conoscere i loro valori. I millennial sono molto più orientati a uno scopo rispetto alle generazioni precedenti e questo si riflette nelle loro scelte di investimento.

Quando un cliente ha dei figli, ci si dovrebbe posizionarvi come una risorsa per l’intera famiglia, compresi quei bambini. Molti individui hanno l’idea sbagliata che i consulenti gestiscono solo i beni e non si rendono conto degli altri valori che portano al tavolo.

25/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti