Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA PROPOSTA DELLA NEXT GENERATION TAX

Immagine dell'articolo

Durante la pandemia Covid non è solo aumentata la povertà, dato facile da comprendere vista l’emergenza economica che ha inevitabilmente fatto seguito a quella sanitaria,  ma sono aumentate le tasse, pur in presenza di esoneri e agevolazioni. Lo rileva l’Osservatorio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti.

La proposta è portata avanti da Sinistra italiana e in questi giorni già diverse persone hanno sottoscritto la raccolta firme per promuovere la legge di iniziativa popolare “Next Generation Tax”. 

Si tratta di una riforma globale della tassazione nel segno dell’equità e della giustizia sociale. “In Italia – spiegano i promotori - l’1% della popolazione detiene il 25% della ricchezza”. Una disparità che produce squilibri in tutto il Paese.

Nel concreto la proposta elaborata è quella di abolire le patrimoniali esistenti: Imu, imposta di bollo su titoli e conti correnti; sostituendole con un’unica patrimoniale purché sia realmente progressiva

A ciascuno sarà chiesto di fare la somma del valore catastale e non di mercato di tutto ciò che si possiede e su questo applicare un’aliquota progressiva, con una franchigia di 500.000 euro. Da 500.000 euro a 1 milione si pagherà quindi lo 0.2%; lo 0.5% fra 1 e 5 milioni; 1% fra 5 e 10 milioni; 1.5% fra 10 e 50 milioni; 2% oltre i 50 milioni.

18/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti