Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I RUSSI ATTACCANO LA FRANCIA A SUON DI BOLLICINE

Immagine dell'articolo

I russi tentano di intraprendere una guerra con i francesi, ma come nelle migliori battaglie del terzo millennio non siamo davanti ad avanzamenti di territorio tra trincee, fanti e cavalleria. Non è una risposta alle campagne napoleoniche. Si tratta in realtà una scelta autarchica per i vini pieni di bollicine che si utilizzeranno nelle cerimonie russe. Una scelta che conta un bel po di bottiglie e che costerà alle aziende produttrici di champagne francese un ammanco di guadagni .

Il colosso del lusso francese Lvmh ha decretato lo stop alle consegne in Russia di Moet et Chandon, Veuve Cliquot e Dom Perignon costringendo tutti a non usufruire più del flute principe di notti brave e cerimonie solenni.

D'ora in poi, la nota bevanda sarà identificata soltanto con il termine “spumante”. Il tutto è partito da una legge, entrata in vigore il 2 luglio dopo l’approvazione di Vladimir Putin, che penalizzava lo status symbol terminologico della bevanda più nota al mondo.

Il brand classico delle bollicine francesi sarà invece riservato a quelle prodotte in Russia. La reazione della filiale russa di Moet-Hennesy, compagnia che opera Wines & Spirits di Lvmh, è stata immediata nel prendere  una decisione, resa nota dal quotidiano economico russo Vedomosti: la decisione di fermare seppur temporaneamente l’export di champagne.

06/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti