Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PNRR ITALIA: OK COMMISSIONE EUROPEA

Immagine dell'articolo

La Commissione europea dopo aver dato l’ok ai PNRR, i Piani nazionali di ripresa e resilienza, di Portogallo, Spagna, Grecia, Danimarca e Lussemburgo, ha approvato anche quello dell’Italia.

Come già annunciato nei giorni scorsi, Paolo Gentiloni, il commissario europeo all’Economia, aveva detto di aspettarsi: “una valutazione molto seria della Commissione europea del piano italiano”. Oggi 22 giugno, Ursula von der Leyen arriverà a Roma per incontrare il premier Mario Draghi, comunicare la valutazione sul PNRR italiano e ufficializzare il via libera del Recovery Italia.

Al momento, come anche per gli altri Stati, si tratta dell’approvazione in forma scritta, invece la riunione dei commissari è prevista per metà luglio. Secondo quanto trapelato, il piano dell’Italia è stato approvato con dieci “A” e una “B”, anche se per conoscere ufficialmente la valutazione ufficiale, bisognerà attendere ancora qualche ora.

Entro il prossimo mese, l’Italia attende circa 25 miliardi, che equivalgono al 13% della somma totale destinata al nostro Paese. La portavoce della Commissione UE Dana Spinant, ha annunciato che oggi, oltre al PNRR italiano, verranno approvati anche quelli della Germania e della Lettonia, in settimana sarà la volta Austria, Slovacchia, Belgio e Francia.

22/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti